Linee di ricerca
GESTIONE DEL TERRITORIOLa gestione delle risorse fisiche territoriali e degli ecosistemi naturali necessita di adeguate metodologie di monitoraggio e di controllo in grado di rilevare e fornire, mediante opportune misure di parametri e fattori ambientali, informazioni relative allo stato e all'evoluzione di fenomeni e processi sul territorio, siano questi processi antropici come le colture, l’irrigazione, la deforestazione, gli impatti ambientali in genere causati dall’uomo oppure eventi naturali quali gli incendi, i fenomeni erosivi, franosi, alluvionali, le alterazioni della fascia costiera, ecc.. |
|
CLIMATOLOGIA E BIOMETEOLa climatologia comprende i settori della climatologia dinamica, dei cambiamenti climatici e della variabilità climatica. Ulteriori temi affrontati da questa linea di ricerca sono le previsioni stagionali e gli scenari climatici, focalizzati alla regione Mediterranea. La biometeorologia nasce come disciplina rivolta allo studio e alla ricerca applicata sulle interazioni tra parametri ambientali ed organismi in generale, in termini di analisi di dinamiche di popolazione. Un settore specifico si occupa della parametrizzazione degli stati di comfort umani in ambienti sia indoor che outdoor. Questa linea di ricerca comprende anche gli studi degli effetti della radiazione ultravioletta sulla salute umana. |
|
AGRICOLTURA E AMBIENTELe interazioni tra i fattori meteorologici/climatici e la vegetazione (ecosistemi agricoli e naturali) necessitano, per la loro comprensione, di studi a diversa scala che indaghino i meccanismi fisiologici di risposta allo stress e di adattamento anche ai cambiamenti climatici. |
|
![]() |
|
SVILUPPO RURALE
Il ruolo delle aree rurali nella produzione alimentare e non alimentare è cambiata radicalmente: l'agricoltura è vista sempre più come un’attività multifunzionale e diversificata attraverso la quale le produzioni agricole possono assumere funzioni diverse come, ad esempio, nella protezione dell’ambiente, nella manutenzione del paesaggio, nella conservazione delle tradizioni culturali, nell’accoglienza al visitatore e, di recente, anche nel supporto ad alcune attività sociali. |
|
![]() |