Viticoltura
La viticoltura moderna può essere considerata come una forma di agricoltura di precisione che permette di ottenere una gestione differenziata tra i diversi vigneti ed all’interno del vigneto, prerogativa questa per ottenere una produzione di qualità. La viticoltura di precisione, quindi, deve necessariamente essere orientata alla comprensione delle interazioni tra vigneto ed ambiente al fine di gestire queste interazioni ed ottenere uve di qualità che rappresentano il primo requisito per una produzione di vini di qualità. Nel panorama della viticoltura di precisione, IBIMET opera da anni sviluppando sistemi di monitoraggio e mappatura dei vigneti sempre più efficaci ed accurati, collaborando sia con aziende leader del panorama vitivinicolo italiano che con prestigiose università ed istituti di ricerca nazionali ed internazionali. Le attività sono indirizzate sia allo sviluppo di tecnologie di indagine basate su sistemi di monitoraggio micro meteorologico e su telerilevamento sia allo sviluppo di strumenti informatici (mappe di rischio meteo climatico, modelli di allerta precoce contro malattie, modelli previsionali di crescita e qualità) che migliorino la quantità e la qualità delle produzioni e rendano possibile lo sviluppo di strategie di adattamento del sistema agricolo ai cambiamenti globali in atto. |
![]() |
---|---|