Vegetazione e UV
La radiazione UV è assorbita e diffusa dall’atmosfera. La radiazione UV-C viene completamente assorbita nell’alta atmosfera dalle molecole di ossigeno e di ozono. Gran parte della radiazione UV-B è assorbita nella stratosfera dalle molecole di ozono e solo una piccola percentuale raggiunge la superficie terrestre. La radiazione UV-A attraversa liberamente l’atmosfera. Quindi, a livello di superficie terrestre la radiazione UV è composta principalmente da UV-A e solo in piccola parte da UV-B. La radiazione UV-B è nota per essere dannosa biologicamente, mentre quella UV-A è molto meno dannosa, ma è nota per il suo potere abbronzante sulla pelle umana. L’intensità della radiazione UV-B incidente sulla superficie terrestre dipende fortemente dal contenuto di ozono nell’atmosfera e quindi dallo spessore dello strato di ozono. Un fattore che descrive la sensibilità dell’intensità della radiazione UV-B alle variazioni dell’ozono totale è il cosiddetto Radiation Amplification Factor (RAF). Per piccole variazioni nello spessore dello strato di ozono il RAF rappresenta la variazione percentuale dell’intensità della radiazione UV-B per una variazione dell’1% nella colonna totale di ozono. Ad esempio, per irradianze calcolate in accordo allo spettro di azione del CIE per l’eritema solare, il RAF varia fra 1.1 e 1.3 a seconda dell’angolo di elevazione solare e del contenuto in ozono. |
![]() |
---|---|