Clima e vegetazione
Il cambiamento climatico in corso, che si manifesta sia come alterazione nel lungo periodo delle variabili ambientali sia come alterazione della loro variabilità nel breve periodo con un'intensificazione di eventi estremi, avrà effetti sulle produzioni agricole. Tali effetti devono essere studiati e quantificati al fine di fornire strumenti di supporto alla definizione di politiche agricole che siano sostenibili nel medio-lungo termine. Lo studio e la comprensione degli impatti dei cambiamenti climatici sugli agroecosistemi necessitano sia di strumenti di modellistica matematica di simulazione, sia di specifiche sperimentazioni di campo, e su queste linee di attività sono pertanto incentrati i progetti di ricerca in questo settore. IBIMET da tempo è impegnato nello studio degli impatti, della mitigazione e degli adattamenti degli agroecosistemi ai cambiamenti climatici e vanta competenze rilevanti ed una imponente dotazione di attrezzature innovative. Dal 2007 è impegnato, in particolare, in una serie di attività sperimentali di campo dedicate allo studio degli effetti del biochar su alcune produzioni agricole, quali il grano duro, il riso e la vite. L’esperienza di ricerca maturata in questi anni ha fatto sì che IBIMET partecipando regolarmente a congressi scientifici internazionale su questa tematica ricopra oggi un ruolo di leadearship in ambito nazionale e coordini Eurochar il primo progetto sul biochar del 7° Programma Quadro della Unione Europea (FP7-ENV-2010 Project ID 265179). L’“opzione biochar” in agricoltura è ben conosciuta e studiata: rilevanti sono, infatti, gli studi scientifici che evidenziano la sua importanza sia come ammendante per il suolo e nella riduzione dell’uso di fertilizzanti per le produzioni agricole sia come elemento fondamentale nello stoccaggio del carbonio nel suolo. IBIMET collabora con ICHAR l'Associazione Italiana Biochar che ha lo scopo di promuovere soluzioni, tecnologie, studi avanzati, attività dimostrative e progetti educativi legati a produzione ed uso di BIOCHAR (Carbone Vegetale) per la generazione di energia, per il sequestro di CO2 atmosferica nel suolo e per il miglioramento della fertilità dei terreni agricoli. |
![]() ![]() |