Turismo sostenibile
Il turismo sostenibile è un settore di ricerca molto recente e fortemente interconnesso con gli ambiti dell’ecoturismo, del geoturismo, del turismo rurale, dell’agriturismo, del turismo naturalistico e del turismo responsabile. Tutti concetti che richiamano alle modalità di riduzione dell’impatto dell’attività antropica sull’ambiente. Il turismo sostenibile è, dunque, tutela dell’ambiente e del territorio, sviluppo economico, equità sociale, cultura e tradizioni locali. Con un approccio interdisciplinare, la ricerca in questo settore intende misurare e monitorare l’impatto ambientale, socio-culturale ed economico del turismo nella destinazione turistica. Le attività in tale ambito riguardano: l’analisi dei principi e delle pratiche del turismo sostenibile; la metodologia descrittiva delle buone pratiche; la definizione degli indicatori di sostenibilità e competitività; l’analisi SWOT del sistema turistico della destinazione; lo studio delle peculiarità territoriali della risorsa turistica e il suo posizionamento strategico; la creazione di focus group con stakeholder locali finalizzati alla realizzazione di piani di azione condivisi; partecipazione ai lavori del comitato accademico di Necstour (European network of regions for a sustainable and competitive tourism). I progetti realizzati o in fase di realizzazione sono: progetti europei che presuppongono una collaborazione e uno scambio di pratiche con altri partner europei; progetti di ambito regionale in collaborazione con soggetti pubblici, come i comuni toscani; progetti di ricerca nell’innovazione del prodotto in collaborazione con soggetti privati, come cluster d’imprese turistiche.
Collaborazioni con altri partnerNECSTouR: Rete Europea delle Regioni per il Turismo Sostenibile e Competitivo Regione Toscana CST Centro Studi Turistici di Firenze Università di Firenze |
|