Monitoraggio
Le attività di ricerca di questo settore riguardano lo sviluppo e la verifica di metodologie avanzate per il monitoraggio degli ecosistemi terrestri e marini. Per quanto riguarda gli ecosistemi agro-forestali, al fine di stimare parametri legati al ciclo del carbonio (fotosintesi, produzione primaria netta e flusso netto dell’ecosistema) e dell’acqua (evapotraspirazione), si utilizzano tecniche di integrazione tra gli outputs di modelli basati sull’uso di dati telerilevati da sensori satellitari ottici (es. C-Fix) e modelli di tipo bio-geochimico (es. BIOME-BGC). |
|
Sono allo studio tecniche di rilevazione dei parametri descrittivi della struttura delle foreste (es. altezza, dimensione della chioma, volume) attraverso dati LiDAR. È inoltre attiva una collaborazione con i gruppi IBIMET che si occupano di monitoraggio degli incendi forestali, della modellistica ambientale e monitoraggio e previsione della siccità. L’attività di monitoraggio dell’ambiente marino viene effettuata tramite il confronto e l’integrazione di dati satellitari e raccolti in situ con campagne di misura a mare. Ciò si svolge all’interno della attività previste dalla convenzione con il Consorzio LaMMA. |
|