ANADIA Niger – AdattameNto Ai cambiamenti climatici, prevenzione Delle catastrofi e sviluppo agrIcolo per la sicurezza Alimentare.
I cambiamenti climatici costituiscono una reale minaccia per la popolazione del Niger, la cui sussistenza è principalmente legata all’agricoltura familiare di sussistenza. La variabilità climatica e il forte aumento di eventi idrometeorologici estremi condizionano l’agricoltura e accentuano l’insicurezza alimentare. In Niger, la vulnerabilità dei sistemi di produzione è legata alla fragilità degli ecosistemi e alla degradazione del suolo. Le popolazioni rurali più povere sono quelle più vulnerabili a questi eventi, poiché non riescono a realizzare strategie efficaci di minimizzazione del rischio. | |
---|---|
ObbiettiviANADIA Niger ha l'obbiettivo di contribuire allo sviluppo di un'agricoltura sostenibile, attraverso l'adattamento dei sistemi di produzione ai cambiamenti climatici per renderli meno vulnerabili agli eventi estremi, al fine di sostenere la sicurezza alimentare. Per raggiungere quest’ obiettivo è necessario rafforzare le capacità dei differenti attori a livello nazionale e locale. ANADIA prevede la realizzazione di moduli di formazione teorico/pratica e di formazione/azione, la realizzazione di casi studio applicativi ed azioni di sensibilizzazione, divulgazione e informazione sui risultati del progetto.
|
![]() |
PartnerANADIA è un progetto nato dal partenariato tra istituzioni nigerine – Direzione Nazionale della Meteorologia (DMN) – e istituzioni di ricerca italiane – Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBIMET - CNR) e il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino. Questo partenariato ha permesso di sviluppare una conoscenza approfondita dei problemi che minacciano la sicurezza alimentare delle popolazioni locali e le sfide da affrontare per lo sviluppo di un'agricoltura performante e sostenibile. ANADIA Niger è realizzato grazie ad un cofinanziamento della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri. |
|
ApproccioANADIA Niger è attuato attraverso un programma di rafforzamento delle capacità adattato a diversi livelli - da quello nazionale a quello locale – e attraverso un continuo scambio e un meccanismo a cascata che consente la formazione dei formatori estendendo in maniera graduale il numero dei beneficiari. La formazione teorica è accompagnata da casi studio a livello regionale e locale al fine di affinare gli strumenti metodologici e analitici. Nell’approccio ANADIA, la formazione ha lo scopo di stimolare la collaborazione tra le diverse istituzioni coinvolte, per identificare e adattare le metodologie al contesto specifico. I formatori intervengono proponendo metodologie da applicare, stimolando così le parti coinvolte a intraprendere un processo decisionale per integrare gli approcci da impiegare nella loro propria area di attività. Così, formatori ed esperti locali definiscono il contenuto della formazione e il processo da seguire. L'adattamento del contenuto del programma alle esigenze specifiche dei vari partecipanti è uno dei punti focali della formazione. Pubblicazioni
RISQUE ET ADAPTATION CLIMATIQUE DANS LA RÉGION TILLABÉRI, NIGER A cura di Vieri Tarchiani e Maurizio Tiepolo Harmattan, 2016 http://www.editions-harmattan.fr/index.asp?navig=catalogue&obj=livre&no=49951
Abstract Dans le Sahel de l’Ouest, la planification climatique n’a pas progressé en même temps que le processus de décentralisation politique et administrative. C’est seulement depuis quelques années que des plans locaux de développement commencent à aborder le changement climatique, sans d’ailleurs saisir l’intensité et la tendance de celui-ci et sans apprécier l’impact attendu des mesures identifiées, ni le risque de catastrophes. Ce livre propose de renforcer la planification locale avec des outils d’aide à la décision. Le cas d’application est la région Tillabéri, au Niger, et la ville de Niamey qui se trouve en son cœur: un ensemble de 95 000 km2 et 4 millions d’habitants déjà frappés par des inondations et des sécheresses catastrophiques. Le livre caractérise le climat, présente les changements attendus aux horizons 2025 et 2050, propose une analyse-évaluation multirisque (inondation et sécheresse agricole) à l’échelle communale, des villes et des villages à partir de la cartographie préliminaire du risque d’inondation. |
|
FASE 1 - ANADIA 2013/2016
Il progetto ANADIA NIGER rientrava tra le attività che il governo italiano ha promosso nel 2009, come parte del Plan d'action de l'Aquila per la sicurezza alimentare in Africa.
L'obiettivo specifico di Anadia è stato quello di rafforzare la capacità delle diverse parti interessate -a livello nazionale, regionale e locale - al fine di introdurre sistemi e metodologie per supportare la pianificazione e la gestione del territorio a migliorare l’adattamento ai cambiamenti climatici e alla vulnerabilità agli eventi estremi.
I dati sui disastri in Niger sono impressionanti e attirano immediatamente l'attenzione: durante il periodo 1998-2014, oltre 3600 località sono state colpite e circa 1,6 milioni di persone colpite. Gli ultimi anni hanno visto un aumento dell’allarmante d’inondazioni.
Il problema, in particolare è concentrato nella zona sud-ovest, ma colpisce quasi l'intero paese con 216 comuni coinvolti, per un totale nazionale di 263, con più di 5.000 persone colpite nel corso degli anni.
Attività nazionali
Attività locali
FASE 2 - ANADIA 2.0
L’obiettivo di ANADIA 2.0 è di estendere l’approccio di ANADIA Niger ad una seconda Regione particolarmente colpita dalle inondazioni, come la Regione di Dosso, consolidando l’approccio e rinforzando la collaborazione tra i differenti livelli amministrativi. La pertinenza di questa scelta risiede nel fatto che, tra il 2008 e il 2013, il 53% delle località inondate in Niger appartenevano a queste due regioni.
L'obiettivo del progetto ANADIA2, è quello di contribuire allo sviluppo di un'agricoltura sostenibile adattata ai cambiamenti climatici e meno vulnerabile agli eventi estremi per sostenere la sicurezza alimentare in Niger.
L'approccio metodologico adottato da ANADIA è stato concepito sulla considerazione che lo sviluppo sostenibile deve integrare la riduzione del rischio di catastrofi e di adattamento ai cambiamenti climatici, rafforzare le capacità produttive e proteggere/ recuperare l'ambiente.
La riduzione dei rischi consiste in concetti e pratiche che mirano a ridurre l’esposizione e la vulnerabilità di persone e beni ai rischi, attraverso la gestione razionale delle terre e dell’ambiente e il miglioramento della loro prevenzione.
Per questo, ANADIA mira ad integrare il funzionamento delle moderne tecniche di analisi climatica con la valorizzazione delle conoscenze locali e la percezione locale del rischio.
ANADIA 2.0 contribuirà allo sviluppo di un'agricoltura sostenibile, attraverso l'adattamento dei sistemi di produzione ai cambiamenti climatici per renderli meno vulnerabili agli eventi estremi, al fine di sostenere la sicurezza alimentare. Gli obiettivi saranno raggiunti attraverso applicazioni specifiche per la siccità e inondazioni, quali:
- Nuovi meccanismi di comunicazione e collaborazione tra produttori e dei servizi tecnici (locale e centrale) e radio rurale per sostenere i produttori rurali agrometeorologici a fronte del rischio di siccità.
- Sistema di allarme locale per le inondazioni sulla Sirba (SLAPIS), contro il rischio di inondazioni.
Il rafforzamento delle capacità sarà raggiunto attraverso la formazione e adattando la struttura del programma per il trasferimento di conoscenze a più livelli attraverso lo scambio continuo e un meccanismo a cascata che permetta la formazione dei formatori ampliando gradualmente la base dei beneficiari.
La formazione sarà accompagnata dall'applicazione di casi di studio a livello regionale e locale per affinare gli strumenti metodologici e analitici. IN particolare si prevede:
- Formazione / Azione nella nuova Regione d’intervento per i servizi regionali, sulla analisi del rischio climatico per l'agricoltura con particolare attenzione alle inondazioni e siccità, per l'individuazione delle zone/comuni prioritarie.
- Formazione specializzata in Italia per i servizi tecnici dell’equipe ANADIA
- Formazione / azione nei comuni pilota delle due regioni per l'applicazione del metodo ANADIA a livello locale - formazione sull'analisi del rischio alluvionale e applicazione locale e pratico con la gente.
- Formazione database sulle alluvioni e acquisizione dati.
- Formazione sui sistemi di allerta precoce per le inondazioni.
- Collaborazione con il master universitario AGRINOVIA.