Nell’immaginario collettivo la ricerca scientifica è considerata un’attività affascinante ma viene spesso divulgata attraverso un linguaggio compreso principalmente dagli esperti del settore. Con l’intento di colmare il divario tra società e scienza, IBIMET, nel corso degli anni, si è impegnato in attività di disseminazione scientifica e di didattica rivolte agli adulti e agli studenti, mettendo a disposizione le proprie conoscenze e competenze sul clima e la meteorologia. Per le scuole di ogni genere e grado IBIMET propone seminari di approfondimento sulle seguenti tematiche: • Clima e meteorologia • CO2 e ciclo del carbonio • Clima e piante • Clima e territorio • Energia e sostenibilità • I fattori del clima e i cambiamenti climatici • Meteorologia costiera • Effetto antropico sulle coste Nel corso di diversi progetti, spesso realizzati in collaborazione con il Consorzio LaMMA, IBIMET ha sviluppato attività didattiche sperimentali secondo la metodologia Inquiry Based Learning (si legga in particolare il progetto ACARISS) e l’uso di materiali di supporto alla didattica in classe progettati e sviluppati dallo stesso Istituto. Tali materiali possono essere richiesti presso IBIMET così come può essere richiesto l’intervento di ricercatori per lezioni in classe. La UOS IBIMET di Roma ha partecipato a diverse iniziative nell’ambito delle “Settimane della Scienza” e anche ad alcuni progetti di Public Understanding of Science (PUS) quali LEDER: Libertà ed Etica della Ricerca e CLISCET: Clima, Scienza ed Etica realizzati assieme ad altri Istituti CNR (CERIS, ISAC) e con il coinvolgimento di alcuni istituti di istruzione secondaria nazionali ed internazionali di Roma (Marina Baldi: m.baldi@ibimet.cnr.it). I risultati dei progetti sono stati raccolti in volume a cura della d.ssa Rosalia Azzaro Pulvirenti: “Scienza ed etica. Percorsi di comunicazione e formazione” pubblicato dalla Franco Angeli. IBIMET inoltre partecipa alle attività dell'Associazione Caffescienza Firenze.
|