Rocchi Leandro
E-Mail: l.rocchi@ibimet.cnr.it
Tel.: 055-3033721
Cel.: 338-1140281
Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca presso l’Istituto di Biometeorologia del CNR di Firenze.
Esperto sviluppatore di software GIS in ambienti Windows, Linux e Web e nella progettazione di GeoDatabase.
Responsabile delle attività tecniche di gestione dell’apparato di rete e della gestione del sistema informatico della sede di Firenze.
- Nato a Firenze, 30 Settembre 1977.
- Perito industriale informatico diplomato presso l’Istituto Tecnico Informatico – Leondardo da Vinci (Firenze) nel 1996.
- 1998 – 1999: Attività di progettazione e sviluppo informatico presso l’azienda informatica AIVE SpA.
- 2000 – oggi: Attività di progettazione e sviluppo software GIS e DataBase Geografici presso CNR Ibimet (ex IATA) di Firenze, collaborando anche con organizzazioni internazionali (WMO – World Meteorological Organization, FAO – Food and Agriculture Organization, JRC – Joint Research Centre) e nazionali (CeSIA Accademia dei Georgofili, FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità).
- Responsabile delle attività tecniche di gestione dell’apparato di rete e del sistema informatico di Istituto dal 2011.
- Certificazione Oracle: “Oracle Certified Associate – Java SE 5/SE 6” acquisito in data 8 Febbraio 2012.
- Autore di 8 software GIS di analisi pubblicati
- Principale sviluppatore di 6 sistemi informativi geografici distribuiti su Web per la visualizzazione e l’analisi di mappe e immagini.
- Autore di 20 pubblicazioni: 8 internazionali, di cui 1 come primo nome, e 12 nazionali.
Conoscenze Informatiche
- Esperto nei DBMS: Oracle, PostgreSQL, DB2, MS Access, SQLite.
- Esperto nei linguaggi di programmazione:
- C, C++ e VisualC
- Visual Basic
- Java SE e Java EE
- PHP, HTML e AJAX
- Python
- Esperto nell’utilizzo delle seguenti librerie e tecnologie GIS:
- MapServer
- GDAL
- Geoserver
- Geotools
- PostGIS
- Esperto nello sviluppo di applicazioni su ambienti:
- Windows
- Linux
- Dispositivi mobili Android.
Progetti di rilievo
- Updating of the Crop production system zones Database of the IGAD regions (Ref. JRC / EC).
- Progetto di Aggiornamento delle Studio sulla Pericolosità Meteorologica a scala Nazionale (http://www.ania.it/documenti/de442e18-9048-11e0-9534-f3c446ddba06___110601AttiQ_SIGAV.html).
- Osservatorio Kyoto. (http://149.139.16.20/okyoto.webGIS/)
- MacGEO. (http://149.139.16.20/macgeoGIS/)
- AR.DI.TO. – ARchivi DIgitali TOpografici.(http://149.139.16.20:8080/geoserver/web/)
- Consorzio Tuscania (http://www.consorziotuscania.it)
- Keita Niger (http://www.case.ibimet.cnr.it/keita-niger/)
- Emergenza Libano (http://www.case.ibimet.cnr.it/libano)
- Projet Alerte Précoce et Prévision des Productions Agricoles (http://www.case.ibimet.cnr.it/ap3a).
- Situation sécurité alimentaire (http://www.case.ibimet.cnr.it/SVS/index.php)
Pubblicazioni
● Portrayal mapping of Digital Topographic Database in a WebGIS application -. [T. De Filippis, L. Rocchi, M. Corongiu, G. Carrai- 2012] – (In corso di pubblicazione INSPIRE Conference, Istanbul Giugno 2012)
● Quando il Vigneto è SMART -. [T. De Filippis, L. Rocchi, E. Fiorillo, L. Genesio- 2012] – (VQ Anno VIII – Numero 1 – Febbraio 2012)
● La rappresentazione cartografica derivata dal Database Topografico -. [M. Corongiu, T. De Filippis, L.Rocchi, G. Carrai- 2011] – (Atti 15a Conferenza Nazionale ASITA, Reggia di Colorno)
● Monitoraggio integrato del bilancio della CO2 a scala regionale: esperienze in toscana-. [L. Genesio, F. P. Vaccari, M. Chiesi, L. Fibbi, B. Gioli, V. Grasso, R. Magno, F. Maselli, M. Moriondo, L. Rocchi, T. De Filippis, F. Zabini- 2010] – (Atti 14a Conferenza Nazionale ASITA, Fiera di Brescia)
● An Open Source General Purpose Framework for Implmenting WebGIS Applications-. [L. Rocchi, T. De Filippis, R. Magno - 2010] – (FOSS4G 2010, Barcellona, 6-10 Settembre 2010) – Presentazione orale Poster.
● Servizi webgis per lo sviluppo sostenibile: la condivisione dell’informazione meteorologica ed ambientale in Toscana-. [L. Bottai, T. De Filippis, R. Mari, L. Rocchi - 2010] – (Atti 14a Conferenza Nazionale ASITA, Fiera di Brescia) – Articolo pag. 363-368
● A WebGIS Application for Precision Viticulture: From Research to Operative Practices -. [T. De Filippis, L. Rocchi, E. Fiorillo, L. Genesio - 2010] – (WebMGS 2010 1st International Workshop on Pervasive Web Mapping, Geoprocessing and Services, Como) – Articolo in formato digitale n. 6 pagine.
● Nuove tecnologie dell’informazione a supporto della viticoltura di precisione: il geoportale del Consorzio Tuscania -. [T. De Filippis, L. Rocchi, E. Fiorillo, L. Genesio, A. Matese, F. Di Gennaro, F.P. Vaccari - 2010] – (CONAVI – III Convegno della Viticoltura, San Michele all’Adige - TN ) – Poster.
● Standard Implementation of Object-Relational Topographic Databases with 3D complex Model -. [M. Corongiu, T. De Filippis, L. Rocchi, L. Bottai - 2010] – (INSPIRE Conference 2010, Krakov) - Poster.
● La ricerca tra innovazione tecnologica e standard geografici per il settore dell'infomobilità -. [L. Bottai, M.Corongiu,T. De Filippis, L. Rocchi - 2009] – (Atti 13a Conferenza Nazionale ASITA, Fiera del Levante Bari) – Articolo: pag. 501-506.
● Geodata and WebGIS applications for vineyard precision farming in Tuscany -. [T. De Filippis, E. Fiorillo, L. Genesio, L.Rocchi, F. Straccali, 2008] – (Terzo Simposio Internazionale del Sangiovese, Firenze 3-5 Dicembre 2008) – Poster.
● Un géoportail base sur les technologies SIG en support a l’analyse de la sécurité alimentaire et l’évaluation de la vulnérabilité en Afrique sub-saharienne -. [T.De.Filippis, L.Rocchi, B.Canessa, P.Vignaroli, A.Di Vecchia - 2007] - (Actes de la Conférence AFRICAGIS 2007- Ouagadougou, Burkina Faso) – Poster.
● Sviluppo di tecnologie WebGIS Open Source per il monitoraggiodell'impatto dei cambiamenti climatici nell'Africa sub-sahariana -. [T.De.Filippis, L.Rocchi, P.Vignaroli, B.Canessa, A.Di Vecchia,G.Maracchi - 2007] - (Clima e Cambiamenti Climatici – Attività di ricerca Consiglio Nazionale delle Ricerche) – Articolo pag 413-416
● Potentialities of webmapping for meteorological applications - [T. De Filippis, I. Dyras, L. Bottai, L. Rocchi - 2005] - European Geosciences Union, General Assembly 2005, EGU05-A-10900 – Poster.
● The Vulnerability Assessment for Food Crisis Management in the Sahel Region - [M. Bacci, T. De Filippis, A. Di Vecchia, B. Djaby, F. Incerti, M. Labo, L. Rocchi, F. Straccali, P.Vignaroli- 2005] - The First International Symposium on Geo-information for Disaster Management - Delft, The Netherlands – Articolo in formato digitale n. 8 pagine.
● Il monitoraggio della Vulnerabilità Alimentare nella crisi del Darfur. F. Incerti, P. Vignaroli, Di Vecchia, T. De Filippis, L. Rocchi. Poster. Conferenza Utenti ESRI. Roma 20-21 aprile 2005.
● Strumenti di analisi di immagini da satellite per i paesi in via di sviluppo - [T. De Filippis, A. Di Vecchia, P. Vignaroli, M. Bacci e L. Rocchi – 2004] - 7° Conferenza Italiana Utenti ESRI – Roma – Articolo in formato digitale n. 5 pagine.
● L’analisi geografica della vulnerabilita’ alimentare nell’africa saheliana - [P. Vignaroli,T. De Filippis, A. Di Vecchia, M. Bacci, L. Rocchi, F. Incerti – 2004] - 7° Conferenza Italiana Utenti ESRI – Roma 22 Aprile 2004 – Poster.
● L’analisi Geografica della Vulnerabilità Alimentare nell’Africa Saheliana. P. Vignaroli,T. De Filippis, A. Di Vecchia, M. Bacci, L. Rocchi, F. Incerti. Presentazione orale. Conferenza Utenti ESRI. Roma 21-22 aprile 2004.
● Uno strumento d’analisi di immagini da satellite per il monitoraggio della campagna agricola in paesi in via di sviluppo. - [T. De Filippis, A. Di Vecchia, L. Rocchi, P. Vignaroli – 2001] – 4° Conferenza Italiana Utenti ESRI – Roma 4-5 Aprile 2001 – Poster.
Pubblicazione Software
● CD ROM VisualCarte/PRVS 1.0 - Procédures de Représentation de la Vulnérabilité Structurelle. Plugin del software VisualCarte 1.0 per l’installazione dei moduli di analisi della vulnerabilità strutturale nei paesi del CILSS (Comité permanent Inter-Etats de Lutte contre la Sécheresse dans le Sahel) - [De Filippis T., Vignaroli P., Rocchi L., Straccali F., Incerti F., Bacci M., Djaby B.(2004)] - IBIMET-CNR (Eds.) ISBN 88-901460-1-X.
● CD ROM SVN 2.0 - Suivi de la Végétation par NOAA/NDVI. Software per la visualizzazione ed analisi dell’NDVI delle immagini NOAA-HVHRR prodotte dal Centro Regionale AGRHYMET di Niamey (Niger). Banca dati Burkina Faso, Gambie, Guinée Bissau, Mali, Mauritanie, Niger, Sénégal, Tchad - [Leandro Rocchi, Vignaroli P., Bacci M., Luti T., De Filippis T., Djaby B., Kaba A. (2003)] - IBIMET-CNR (Eds.) ISBN 88- 900502-2-5.
● CD ROM SVN 1.0 - Suivi de la Végétation par NOAA/NDVI (Niger). Software per la visualizzazione ed analisi dell’NDVI delle immagini NOAA-HVHRR prodotte dal Centro Regionale AGRHYMET di Niamy (Niger) - [Leandro Rocchi, Vignaroli P., Bacci M., El Asmar T., Paganini M., Djaby B., Kaba A., Aboubakar H. (2003)] - IBIMET-CNR (Eds.) ISBN 88-900502-2-5
● CD ROM PM 1.0 – Suivi des Pluies par Meteosat. Software per la gestione ed analisi delle immagini di sintesi decadale (1986-2002) di stima di pioggia METEOSAT/CP del Centro Regionale AGRHYMET di Niamey – Niger per i 9 paesi del CILSS (Comité permanent Inter-Etats de Lutte contre la Sécheresse dans le Sahel) - [Rocchi L, Vignaroli P., Bacci M., Toufic El Asmar, Paganini M., Djaby B., Kaba A., Aboubakar H. (2003)] - IBIMET-CNR (Eds.) ISBN 88-900502-1-7
● CD ROM VisualCarte 1.0 – Système de Gestion de la Cartographie Thématique. Software per la visualizzazione di dati vettoriali nei paesi del CILSS (Comité permanent Inter-Etats de Lutte contre la Sécheresse dans le Sahel) - [De Filippis T., Vignaroli P., Rocchi L., Genesio L., Bacci M., Bellocci M., Paganini M. (2002)] - IBIMET-CNR (Eds.) ISBN 88-900502-8-4.
● CD ROM VFC 1.0 – Logiciel de gestion et visualisation de la cartographie thématique des Forets Classées du Niger. - [Leandro Rocchi, Fabio Straccali, Tiziana de Filippis, Patrizio Vignaroli (2004)] - IBIMET-CNR (Eds.) ISBN 88-87401-04-7.
● CD ROM Visual Keita 1.0 - [Leandro Rocchi, Fabio Straccali, Tiziana de Filippis (2005)] - IBIMET-CNR (Eds.) ISBN 88-87401-05-5.
● CD ROM SPM Suivi des pluies par Meteosat & ZAR Modèle Zone à Risque 2.0 - [Tiziana De Filippis,Leandro Rocchi,Fabio Straccali, Patrizio Vignaroli, Maurizio Bacci, Bruno Canessa (2006)] - IBIMET-CNR (Eds.) ISBN 88-900502-1-7.